REGOLA TECNICA EDIFICI TUTELATI - Codice di Prevenzione Incendi

Data pubblicazione: 11.02.2020
Codice di Prevenzione Incendi - in arrivo la regola tecnica per gli edifici tutelati
La nuova regola si applicherà agli edifici sottoposti a tutela ai sensi del Dlgs 42/2004, aperti al pubblico, contenenti una o più attività soggette al DPR 151/2011.
Il Comitato Centrale Tecnico Scientifico del corpo nazionale dei vigili del fuoco (CCTS), lo scorso 11 dicembre 2019 ha presentato bozza della nuova regola. La norma non si applicherà a musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi che sono oggetto di una diversa RTV, già approvata dal CCTS. replica rolex
COSA PREVEDE:
La norma prevede particolari disposizioni per le strategie antincendio, la gestione dell’esodo e per il Piano di limitazione dei danni.
Per la gestione della sicurezza antincendio devono essere garantiti requisiti specifici; ad esempio, la frequenza delle prove di attuazione del piano di emergenza non deve essere inferiore a 3 volte l’anno.
Inoltre, in presenza di cantieri temporanei e mobili, il responsabile dell’attività integra il piano per il mantenimento del livello di sicurezza antincendio verificando l’osservanza delle misure di prevenzione incendi da parte delle ditte appaltatrici, dei fornitori e di tutto il personale esterno che, a vario titolo, opera all’interno dell’edificio.
Infine, la norma prevede che nelle attività in cui siano presenti o siano state preventivamente segnalate persone che non possono uscire autonomamente dall’edificio, in caso di emergenza, è necessario predisporre un Piano di Emergenza ed Evacuazione Personalizzato (PEEP).